Kontakt

L'ex cimitero di Gorizia

Il vecchio cimitero di Gorizia fu solennemente inaugurato il 1° settembre 1880 e sostituì il cimitero che esisteva dal 1827 nel luogo dove oggi sul Corso Italia a Gorizia si trova il Parco della Rimembranza. Il nuovo cimitero si estendeva su una superficie di 299 x 200 metri e la parte monumentale dell’ingresso era stata progettata dall’architetto goriziano Leopoldo de Claricini. Varcato l’ingresso del cimitero, procedendo lungo l’asse centrale si raggiungeva la cappella cimiteriale dalle sembianze classicheggianti, mentre il cimitero stesso era suddiviso in più parti e sezioni. In lunghezza si estendeva fino al punto in cui oggi si trova il teatro. Dalla sua apertura fino al 1916, quando il cimitero fu definitivamente distrutto nella Prima guerra mondiale, vi furono sepolti ben 28.000 defunti. Alcune salme furono in seguito spostate in un nuovo cimitero vicino alla zona di Sant’Andrea, molte invece rimasero lì e i loro resti vennero regolarmente riesumati durante la costruzione dei nuovi edifici. Dell’ex cimitero della città sono oggi rimaste le tre lapidi tra la via e la stazione degli autobus, oltre ai monumenti pubblici con cui molti artisti vi hanno reso omaggio.

Dostopnost