MODIFICA ALLA PIANTA DEL PONTE DI SALCANO E DELLA RINGHIERA
L'arco in pietra del ponte di Salcano fu originariamente progettato in modo leggermente diverso da come si poteva ammirare nell'aspetto finale. Nella copia della pianta del 1903 si possono rilevare due particolarità.
La prima si riferisce al centro dell'arco, dove dovevano essere scritte le iniziali dell'allora imperatore Francesco Giuseppe I. Il Ponte del Drago a Lubiana, che inizialmente fu chiamato Ponte del Giubileo dell'Imperatore Francesco Giuseppe I, ad esempio, aveva un’indicazione simile con le stesse iniziali. Un'altra particolarità è la ringhiera sopra l'arco, dove fu prevista una ringhiera di Wagner di tipo più semplice, cioè senza corone di alloro e fasce.
Con l'allargamento dell’apertura dell’arco sono state apportate anche correzioni stilistiche. Nell'aspetto finale, la ringhiera in stile secessionista di tipo più ricco aveva sostituito quella di tipo più semplice e le iniziali dell'imperatore sono scomparse. Queste modifiche ai dettagli danno l'impressione che a questo ponte sia stato conferito un significato particolare. Da ciò si può desumere che la ringhiera in stile secessionista abbia sostituito il significato delle iniziali del sovrano, dimostrando simbolicamente il carattere imperiale di questo ponte. Questa ipotesi è confermata anche dal fatto che lo stesso tipo di ringhiera fu utilizzato nel centro di Vienna sul viale dell'imperatore Francesco Giuseppe I. Inoltre, il ponte di Salcano non era un ponte ordinario, ma aveva l'arco in pietra più grande del mondo. Anche la ringhiera in stile secessionista di Wagner aveva creato un collegamento simbolico tra Vienna e questo tratto della linea ferroviaria, in particolare con il ponte di Salcano.
La pianta originale del ponte di Salcano del 1903 aveva al centro dell’arco un’iscrizione scolpita con le iniziali dell’imperatore Francesco Giuseppe I. (custodita dall’Archivio delle Ferrovie slovene a Nova Gorica).
Un altro elemento estetico, oltre alla ringhiera, fu rappresentato dai quattro pilastri di ringhiera di pietra in stile secessionista. Questi delimitavano l'area al di sopra dell'arco del ponte e separavano il tipo di ringhiera più ricco da quello più semplice, che si presenta ancora oggi nella sua forma originaria. Oggi i pilastri sono un po’ più bassi dei precedenti, e su di essi sono stati incisi con numeri romani quattro anni significativi per il ponte (1906, 1916, 1925, 1927).
Il ponte di Salcano fotografato in direzione verso Sabotino, 10/04/1916. Nell’estrema destra della foto si vede una ringhiera decorata separata da colonne da una ringhiera di tipo più semplice (custodito dall’Archivio Statale di Vienna, KA, BS I WK Fronten Tirol, 11162).
Non è tuttora noto chi abbia deciso di posizionare questo elemento di ringhiera sul ponte. È difficile affermare che questa fosse l'idea di Otto Wagner. Il merito potrebbe essere attribuito ad uno dei progettisti dei piani o dei costruttori del ponte e dei suoi elementi. Una risposta definitiva potrebbe essere data dalle fonti archivistiche, che per il momento rimangono inesplorate negli archivi di Vienna.