LE DUE RINGHIERE DI WAGNER SUL PONTE DI SALCANO
Sul tratto della ferrovia urbana di Vienna, lungo il Canale del Danubio, furono eretti due tipi di ringhiere; la prima più ricca nel design, decorata con corone di alloro e fasce stilizzate, mentre la seconda di tipo più semplice e quindi più economica. Principalmente fu allestita in tutte le stazioni suburbane della ferrovia urbana, anche nelle immediate vicinanze del castello di Schönnbrun. La lunghezza totale era di diverse decine di chilometri. I due tipi di ringhiere sopra menzionati, realizzati originariamente per la ferrovia urbana di Vienna, furono eretti anche sul ponte di Salcano.
La prima ringhiera, di tipo più ricco, fu posta nel 1906 esclusivamente sulla parte centrale del ponte, cioè sopra l’arco principale, per una lunghezza di circa 90 metri. Consisteva in 32 pilastri principali e 68 più piccoli, che si susseguivano in un ritmo ripetuto e regolare. Questi pilastri imponenti con i loro ornamenti fungevano da decorazione della ringhiera. Erano fissati alla base in pietra con viti. Gli elementi interni erano decorati con corone di alloro e fasce verticali. Tutti gli elementi della ringhiera erano in ghisa, ad eccezione dei collegamenti orizzontali, che erano realizzati in ferro. Secondo le informazioni finora note, tale ringhiera fu eretta fuori Vienna solo sul ponte di Salcano, il che dimostra la sua importanza nella monarchia asburgica. Da ciò si può anche desumere che il ponte di Salcano fu dedicato proprio all'imperatore Francesco Giuseppe I.
Estratto dalla pianta della ringhiera posta lungo il Canale del Danubio. L'Archivio di Vienna lo conserva nella documentazione del ponte di Salcano (custodito dall'Archivio Statale di Vienna, AdR, PlAGIuVM/LB 3.ad 26007/c).
Il secondo tipo di ringhiera, più semplice, si trova ancora oggi sul ponte di Salcano a sinistra e a destra dell'arco principale. Questa ringhiera è composta da pali in ghisa fissati con viti aa un cordolo pietra, collegati da tre normali tubi in ferro. In totale, questa ringhiera sulla struttura del ponte è lunga circa 270 metri. Le analisi di laboratorio condotte a Vienna hanno dimostrato che il colore originale, conservato sotto diversi strati di altri rivestimenti, è lo stesso colore dei pali della ringhiera della ferrovia urbana di Vienna. Il primo strato è in realtà una protezione anticorrosione di colore minio rosso e il secondo è di colore beige. Successivamente, fu applicato alla ringhiera del ponte di Salcano uno strato di colore verde opaco, tutt’ora visibile.
Ringhiera di Wagner di tipo più semplice sull’odierno ponte di Salcano (custodita da G. Humar).
I singoli elementi di ringhiera furono realizzati in modo tale da essere inclusi in modo modulare nei singoli segmenti. In questo modo si potevano adeguare a piccole imprecisioni in fase di posa, soprattutto nei lavori di finitura a contatto con edifici o colonne murarie. Per questo motivo, le singole sezioni della ringhiera potevano essere di dimensioni diverse.
La produzione di entrambi i tipi di ringhiera fu affidata al noto produttore di prodotti e strutture in ferro, che fu anche il produttore a contratto di ringhiera per l'intera ferrovia urbana di Vienna. Su un palo in ghisa conservato della ringhiera in stile secessionista è ancora visibile una firma con il nome del produttore nella forma abbreviata ACT. GES. R. PH. WAAGNER WIEN, che significa ACTIEN GESELLSCHAFT RUDOLPH PHILIP WAAGNER WIEN (impresa di Rudolph Philip Waagner, Vienna). La stessa identica iscrizione oggi si trova sulle parti originali conservate della ringhiera nel centro di Vienna. Un’iscrizione simile, solo in forma abbreviata, si trova anche sulla ringhiera più semplice, con la dicitura R. PH. WAAGNER WIEN. L'iscrizione è scritta a caratteri visibili e in rilievo in senso verticale lungo tutti i pilastri.
Dopo il restauro italiano dell'arco del ponte di Salcano nel 1927, sul ponte sopra l’arco principale fu posta una nuova ringhiera che si è conservata fino ad oggi. Quest’ultima è fatta di ferro comune e non più di ghisa come una volta.